OSCILLAZIONE DEL TASSO PER PREVENZIONE
Che cosa è
L’Inail premia con uno “sconto” denominato oscillazione per prevenzione ( OT/24) le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia ( D.lgs 81/08 e s.m.i.).
L’oscillazione per prevenzione” riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’inail, in base al Decreto Ministeriale 3 marzo 2015; in pratica la riduzione del tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo, come segue:
Lavoratori-anno | Riduzione |
Fino a 10 | 28% |
Da 11 a 50 | 18% |
Da 51 a 200 | 10% |
Oltre 200 | 5% |
A chi si rivolge
Alle aziende in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa ed in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro (pre-requisiti). La regolarità in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro deve essere rispettata con riferimento alla situazione presente alla data del 31 dicembre dell’anno precedente quello cui si riferisce la domanda.
Come si ottiene
L’azienda per ottenere il tasso di riduzione dell’anno precedente a quello in cui chiede la riduzione, deve aver effettuato interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro.
La riduzione è concessa solo dopo l’accertamento dei requisiti di regolarità contributiva del datore di lavoro richiedente, secondo i criteri e le modalità previste dal decreto interministeriale 30 gennaio 2015, in attuazione del comma 2, dell’articolo 4 del decreto legge 34/2014, come precisati nella circolare Inail n. 61 del 26 giugno 2015.
La riduzione riconosciuta dall’Inail opera solo per l’anno nel quale è stata presentata la domanda ed è applicata dall’azienda stessa, in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno.
L’Istituto individua per ogni intervento la documentazione che ritiene probante l’attuazione dell’intervento dichiarato. A pena di inammissibilità, la documentazione probante deve essere presentata unitamente alla domanda, entro il termine di scadenza della stessa.
L’Inail entro i 120 giorni successivi al ricevimento della domanda, comunica all’azienda il provvedimento adottato adeguatamente motivato.
Esempio di ottenimento della riduzione Ad esempio, la richiesta di riduzione per l’anno 2016 può essere presentata da un’azienda che abbia iniziato la propria attività entro il 1° gennaio 2014, con interventi di miglioramento effettuati nell’anno 2015 ed è operante sul tasso di premio del 2016, applicata dall’azienda in sede di regolazione del premio 2016 (autoliquidazione 2017).
L’Azienda pertanto dovrà dimostrare:
Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.
I cookie, anche di terze parti, ci permettono di migliorare la navigazione. Per abilitare i cookie di terze parti clicca su abilita, per disabilitarli clicca su mantieni disabilitato. Per maggiori informazioni invitiamo a leggere la informativa estesa. Cookie policy